Un'opportunità unica per le imprese
Offre una garanzia pubblica che sostituisce le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento
L’importo massimo garantito previsto per singola impresa (che può essere richiesto in più operazioni) è di 5 milioni di euro. Ecco le percentuali di copertura diretta del Fondo per il 2023:
![]() |
80% per le operazioni di finanziamento con finalità di investimento e in ogni caso per le startup innovative |
![]() |
80% per le operazioni diverse da quelle di investimento per le aziende tra 3 e 5 del modello di valutazione |
![]() |
60% per le operazioni diverse da quelle di investimento per le imprese con valutazione 1 e 2 |
![]() |
90% per finanziamenti dedicati a efficientamento energetico, diversificazione della produzione o del consumo energetico |
Possono essere garantiti i soggetti che svolgono attività economica appartenente a qualsiasi settore, tranne quello delle attività finanziarie e assicurative. Ecco tutte le realtà che possono richiedere la garanzia del Fondo:
Micro, piccole e medie imprese che non risultino in difficoltà
Neocostituite o che hanno iniziato la loro attività da meno di 3 anni
Società di capitali iscritte nelle apposite sezioni speciali del Registro delle Imprese
Liberi professionisti titolari di Partita IVA
Le percentuali di copertura della Garanzia diretta sono variabili in base alla fascia di valutazione in cui ricade il beneficiario e in base alla finalità del finanziamento
Operazioni finanziarie per esigenze diverse dal sostegno alla realizzazione di investimenti, in favore delle imprese beneficiarie rientranti nelle fasce 1 e 2 del modello di valutazione
Operazioni a fronte di investimenti e
per start-up (innovative e non), incubatori certificati, microcredito, importo ridotto. Operazioni per liquidità a favore di imprese valutate tra 3 e 5.
Finanziamenti per efficientamento energetico, diversificazione della produzione o del consumo energetico
Per le start-up innovative, le PMI innovative e le imprese femminili l’accesso è gratuito.
Le altre PMI devono versare al Fondo una commissione “una tantum” calcolata in termini di percentuale (dallo 0,25% all’1%, in base alla dimensione aziendale) sull'importo garantito dal Fondo.
Le imprese non possono inoltrare direttamente la domanda al Fondo: devono rivolgersi all'intermediario finanziario a cui stanno chiedendo il finanziamento, che inoltrerà la richiesta di garanzia.